Quando
Orario delle lezioni
9,00-13,00 / 14,00-18,00
Dove

Corso Garibaldi, 40
72100 Brindisi
Tel. +39 0831-568451
e-mail commerciale@hotelorientale.it
www.hotelorientale.it
Convenzione con il B&B
Manzoni Resort
72100 Brindisi
Tel. 0831.529682
Cell. 335.5789136
e-mail manzoniresort@alice.it
La valutazione optometrica operazionale
Sede di Brindisi
Il corso ha come tema la valutazione visiva operazionale, ovvero l'osservazione delle operazioni svolte dal sistema visivo in termini di sincinesia
accomodazione/vergenza. Viene presentato un modello teorico che si rifà all'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e viene discusso
il processo diagnostico nella modalità classificatoria e funzionale. L'approccio usato ha lo scopo di mettere in discussione alcuni dogmi
optometrici e di ripensare l'uso dei test optometrici alla luce dei costrutti di validità, attendibilità, sensibilità e specificità.
Viene infine considerata la standardizzazione dei test a la loro taratura per la popolazione italiana.
Un corso pensato e organizzato per far acquisire all’optometrista competenze di assessment operazionale.
Livello
Corso di aggiornamento professionale (programma didattico)Scopo
Approfondire le conoscenze e le competenze nell’ambito dell'assessment operazionale secondo un approccio di tipo ecologico alla valutazione.Parole Chiave
Esame Visivo, Valutazione Operazionale, Approccio EcologicoCoordinatore didattico del corso
Dott. Paolo Tacconella, Board Certified in “Vision Development and Therapy” (St.Louis, USA, 2001)Obiettivi
- Inquadrare, in termini concettuali, il processo di valutazione e la struttura dell’esame optometrico. Considerare le finalità, lo scopo ed i limiti del processo di assessment della funzione visiva.
- Ripercorrere in generale le principali tecniche optometriche utilizzate per la misurazione refrattiva e approfondire varie tecniche speciali.
- Introdurre i principi dell’approccio ecologico alla valutazione visiva operazionale (ogni aspetto funzionale sarà presentato nei suoi aspetti teorici e clinici).
- Discutere il sistema di valutazione dei singoli dati (cenni di statistica descrittiva) e del quadro generale definito dai test eseguiti (profilo operazionale).
- Studiare il sistema di prescrizione di lenti a scopo non refrattivo e l’utilità delle prescrizioni prossimali.
- Come scegliere la lente da testare, quali i metodi di verifica della scelta fatta, quando prescrivere e quando non prescrivere lenti di performance.
- Considerare i vari aspetti della relazione tra optometrista e paziente, tra sintomi lamentati e dati optometrici, tra problema percepito e soluzione offerta.
- Inquadrare i metodi di gestione delle incongruenze.
Strategia didattica
Il corso è tenuto utilizzando varie modalità didattiche. Durante le lezioni frontali saranno spiegate, discusse e mostrate varie tecniche speciali di valutazione optometrica. Parallelamente agli aspetti tecnici, sarà approfondita la conduzione ecologica dell’esame e la gestione della comunicazione nello studio optometrico. Il corso prevede infine la visione di filmati di esami optometrici e la valutazione di schede che saranno discusse dal gruppo in intervisione. Questa modalità didattica permette di confrontarsi con il docente e con gli altri partecipanti sull’interpretazione del caso e sulla prescrizione da assegnare.Frequenza del corso
I partecipanti sono tenuti a frequentare almeno il 75% delle lezioni (obbligo di firma).Attestato finale
A completamento del corso, l’Associazione VisivaMente rilascerà un attestato di frequenza del corso di aggiornamento professionale “La valutazione visiva operazionale”.Ammissione al corso
L’ordine di arrivo delle iscrizioni sarà utilizzato come criterio di ammissione al corso (l’accettazione della domanda sarà confermata via e-mail).Costi
Il costo del corso è di € 700,00 + IVA.Clicca qui per conoscere tutte le offerte e le opzioni di riduzione dei costi.
Iscrizioni
Inviare una scansione (formato jpg o pdf) dei seguenti documenti:- modulo di iscrizione singola debitamente compilato e firmato download
- modulo di iscrizione per due persone debitamente compilato e firmato download
- modulo di iscrizione per tre persone debitamente compilato e firmato download
- copia del bonifico effettuato (incluso numero di C.R.O.)
Modalità di pagamento
Bonifico bancario a favore di:Associazione VisivaMente
c/o Banca Unicredit,
agenzia 08263 di Casale Monferrato - Marinai d'Italia
IBAN IT84Q0200822698000104473564
Causale: COGNOME + Corso Operazionale 2017
Perché
- Per acquisire le conoscenze teoriche e gli aggiornamenti in tema di assessment della funzione visiva
- Per familiarizzare con i principi teorici dell’approccio ecologico in optometria
- Per acquisire le abilità cliniche e tecniche in tema di misurazione della condizione visiva refrattiva e funzionale
- Per migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di conduzione dell’esame optometrico
Chi
Docente
- Paolo Tacconella
Curriculum